Colla a freddo
Le colle a freddo sono dispersioni acquose. I componeneti solidi dell’adesivo vengono amalgamati con acqua solitamente in un reattore. L’incollaggio avviene quando l’acqua della dispersione si dissipa tramite la penetrazione o l’assorbimento nei substrati. Per realizzare un incollaggio effettivo i due sustrati devono essere assorbenti. Vi sono tre principali tipologie di adesivi a freddo:
1. Amido– Una soluzione opaca biancastra, solitamente a basso contenuto di solidi
2. Destrine– Amidi depolimerizzati, con un aspetto solitamente dal bianco sporco al marrone scuro (pirolisi), che migliorano la solubilità, aumentano il “tack” a umido, riducono la viscosità e/o aumentano i solidi e migliorano la stabilità della viscosità della dispersione.
3. La pellicola secca che lascia può essere sensibile o resistente all’acqua.
Vantaggi
- Eccellente penetrazione
- Eccellenti “wet tack” e “tack range”
- Eccellente adesione finale
- Eccellente resistenza temperature estreme
- Facile da pulire con eccellenti caratteristiche di lavorazione meccanica
- Condizioni di stoccaggio non critiche – gelo/disgelo stabile
- Basso prezzo per /kg liquido- dipendendo dal costo delle materie prime
Limiti
- Bassa velocità di adesione
- Scarsa adesione a superfici difficili
- Richiede cautela se diluiti
- Deve essere protetto da deterioramento batteriologioco o per muffe
Decidere qual è l’adesivo adeguato è necessario per una corretta applicazione. Per ricevere assistenza, contattateci oggi stesso.